Con
E-BIKE o Mountain Bike muscolare.
Spagna
Centrale. Tra le meraviglie, la storia e la natura di
Guadalajara.
Giorno 1: Madrid Barajas -Alcala de
Henares
Arrivati allaeroporto di Madrid ci
trasferiamo nella bella città di Alcalá de Henares.
Alcalà è la città nativa di Miguel de
Cervantes. Inoltre lAlcalà è rimasta nella storia come
luogo dove è stata costruita la prima Città Universitaria nel
mondo.
Dopo la sistemazione in albergo e
accompagnati da una guida laureata in storia dellarte,
entriamo nel centro storico della cittadina per conoscere i suoi
monumenti più importanti, le curiosità e la storia.
In serata un ristorante ci offre la cena
a base dei prodotti tipici della zona di Madrid.
Giorno 2: Alcalá de Henares
Pastrana.
Distanza: 54 km, Dislivello
salita: 1050m. Livello medio-facile.
Dopo la collazione iniziamo la prima
pedalata della nostra avventura sulle strade dellAlcaria.
Usciamo pedalando dalla città per
imboccare poi una strada sterrata in leggera salita che
attraversa alcuni campi di olive e che ci porta per visitare la
chiesa costruita nel XVI- XVII-mo centenario dopo Cristo. Qui ci
fermiamo per riprendere il fiato e per ascoltare il racconto
della nostra guida che ci fa conoscere la storia della Alcaria.
Entriamo nella chiesa per ammirare i bellissimi affreschi
realizzati dai maestri della pittura nel XVII-mo secolo.
Giusto per ora di pranzo, quando l´acqua
nelle borracce inizia scarseggiare, arriveremo a una famosa
cantina vinicola. Ci fermiamo per degustare dei vini locali,
accompagnati dai sapori dei prodotti tipici della zona d´origine
protetta.
Ricaricate le batterie, iniziamo la più
lunga, ma più emozionante pedalata nella tappa di oggi, per
arrivare al Villaggio Ducale di Pastrana.
Un albergo molto carino sarà il nostro
alloggio per questa notte.
Usciamo per la visita del centro storico
di Pastrana, che ha tanto di far scoprire. La nostra guida ci
racconterà la storia della Principessa di Eboli e della Spagna
dal XVI-mo secolo.
La cena sarà in un ristorante vicino,
famoso nella preparazione dei piati tipici della zona. E un
ristorante che rappresenta rigorosamente la tradizione e la
qualità gastronomica di Pastrana.
Giorno 3: Pastrana Brihuega
Distanza: 68km, Dislivello
salita: 830 m. Livello medio-facile.
Dopo la buona collazione accompagnata di
varie tipi di marmellata fatta a casa, ci avviamo per pochi
chilometri su un breve tratto di strada asfaltata che
successivamente ci porterà sullo sterrato in mezzo ai campi di
Castilla la Mancha.
Pedalando attraverso i campi di
coltivazioni, boschi e piccoli villaggi, arriviamo nella zona dei
laghi di fiume Tajo e per ora di pranzo raggiungiamo un piccolo,
ma molto caratteristico paesino, dove ci fermiamo per la sosta.
Riposati e riforniti di energie,
riprendiamo la pedalata nei Campi di Castilla, dove secoli fa
Cervantes si è inspirato per scrivere il famoso romanzo di
Don Quijote de la Mancha.
Nel pomeriggio arriviamo a Brihuega. Una
piccolina cittadina di provincia, che conserva ricco patrimonio
artistico.
Tempo per dissetarsi al bar, fare la
doccia e la nostra guida ci accompagna al centro storico, per
raccontarci la storia della piccola cittadina.
Cena e pernottamento.
Giorno 4: Brihuega -Barranco del Rio
Dulce - Siguenza.
Distanza: 56 km, Dislivello
salita: 1015 m. Livello: medio-facile.
La tappa odierna è piacevole ed è
abbastanza facile. Partiamo in leggera discesa per entrare poi in
mezzo la campagna, attraversando dei piccoli paesini. In un punto
dove la stradina si ristringe, imbocchiamo un bellissimo single
track in discesa, che ci porterà all entrata di un
bellissimo canyon. Segue una piacevolissima pedalata, seguendo la
vallata scavata del fiume.
Ci fermiamo nel paesino di Barbatona per
riempire d´acqua le borracce, prima di avviarsi sullultimo
tratto della tappa, che ci porta a Siguenza.
Siguenza è una delle città più ricche
di storia in tutta la Spagna. Non possiamo perdere la visita del
antico castello dal XII-mo secolo e ascoltare il racconto della
nostra guida, illustrando le curiosità del passato e le
leggende.
Dopo la visita del castello, la nostra
guida ci accompagnerà nel centro storico, per farci vedere e
raccontare le ricchezze della cittadina. Ci fermiamo per la cena
in un ristorante al centro della città, prima di rientrare allalbergo.
Giorno 5: Siguenza Condemios de
Arriba.
Distanza: 60km, Dislivello
salita: 1050 m. Livello: medio.
Per essere carichi di energia e
affrontare la tappa di oggi, serve una buona collazione, prima di
metterci sui pedali.
Partiamo in discesa per attraversare la
cittadina e affrontare poco dopo la prima salita.
La strada ci porta per scavalcare una
delle colline che circondano la cittadina e poi ci fa emergere
nellampia pianura dei campi coltivati, da dove in
lontananza si intravede la Sierra Norte di Guadalajara. Una bella
e meno conosciuta montagna della Spagna.
Seguendo le strade di campagna e anche
pedalando un pò sullasfalto, terminiamo la tappa in una
bella casa rurale, situata ai piedi della montagna.
A cena gustiamo i piati preparati sulla
base delle ricette tradizionali della cucina montanara,
accompagnati dei migliori vini spagnoli.
Giorno 6: Condemios de Arriba
Tomajon.
Distanza: 59 km, Dislivello
salita: 1040 m. Livello: medio.
Dopo la colazione, iniziamo la giornata
in salita e sempre in salita fino al villaggio di Valverde de los
Arroios. La tappa attraversa le zone boscose e ci porta sempre
più allinterno, dove nel cuore della montagna si
nascondano piccoli e caratteristici paesini con le case costruite
di pietra nera. Entriamo nella famosissima turisticamente Zona
della Architettura Negra. Los Pueblos Negros.
Arrivando a Valverde de los Arroyos, il
paesino più grande e più particolare nella zona, ci fermiamo
per visitarlo e concedersi pausa pranzo, prima dintraprendere
la strada verso Tomajon.
Seguendo per alcuni chilometri la statale
a volte in leggera salita e a volte in leggera discesa, alla fine
della tappa ci lasciamo andare le nostre bici in una lunghissima
discesa che terminerà allentrata di Tomajaon.
Un hostal rurale ci ospita per il
pernottamento.
La cena sarà in un ristorante vicino che
ci offrirà un Caldo Cagliente, preparato rispetto la
ricetta speciale della Signora di Casa e una ottima grigliata di
carne.
Giorno 7: Tomajon Guadalajara.
Distanza: 55 km, Dislivello
salita: 300 m. Livello: facile.
Laria fresca di mattino ci da lo
stimolo e le energie per affrontare lultima tappa del
nostro itinerario.
Saliamo sui pedali e lasciando dietro le
spalle la montagna, entriamo nella vasta pianura di Castilla.
Attraversando immensi campi coltivati e
piccoli paesini agricoli, ci dirigiamo verso la Guadalajara.
Sarà una giornata di pedalata piacevole
e rilassante che ci porterà al termine del nostro giro.
Arrivati nella capitale della provincia,
ci dedichiamo il tempo per fare la visita della città e per
prendere una Tapas di Jamon seduti in qualche bar al
centro storico.
Nel primo pomeriggio ci trasferiamo con
un mezzo pubblico nella cittadina dellAlcala di Hanares.
Mancherà di dare ancora alcuni colpi sui
pedali e le nostre bici ci porteranno allalbergo da dove
abbiamo iniziato il tour. Pernottamento nellalbergo.
La cena sarà a un ristorante
tradizionale.
Giorno 8: Alcala de Hanares - Trasnfer
a Madrid, Aeroporto di Barajas.
Dopo la collazione, tempo permettendo
usciamo per lo shopping, prima di salire sul pulmino privato che
ci porta al aeroporto di Madrid Barajas per rientrare a casa.
¡Gracias y hasta la próxima aventura!
Legenda:
-Per visitare la Spagna basta solo la
carta didentità in corso di validità.
-Le bici elettriche si affittano a Madrid
e il costo sarà intorno a 350,00 Euro per bicicletta e per un
periodo di sette giorni.
-Cè anche la possibilità di
affittare la bicicletta muscolare a Madrid. Il costo per un
periodo di sette giorni sarà intorno a 100,00 Euro.
-Il casco durante le tappe deve essere
sempre indossato e ben allacciato.
-Per
motivi tecnici organizzativi il programma può subire variazioni.
-Il
viaggio non è indicato per i vegani.
- Il costo del viaggio può subire
aggiornamenti rispetto alle variazioni dei costi locali o del
cambio tra le valute.
-Supplemento camera singola 170,00 Euro.
I colori
significano: (TC)-Facile ; (MC)-Media difficoltà. ; (BC)-Difficile
; (OC) -Molto difficile
Il costo del programma è di Euro
1590,00 a persona e include:
-Viaggio in aereo di andata e ritorno in
classe economy.
-Trattamento di mezza pensione negli
alberghi, negli agriturismi e nelle case private di buona
qualità.
-Trasferimento privato dallaeroporto
di Madrid alla cittadina dellAlcalà nel primo giorno e
dalla cittadina dellAlcalà allaeroporto di Madrid
nellultimo giorno.
-I nostri borsoni con indumenti e lattrezzatura
verranno trasportati giorno per giorno dallun albergo allaltro
in auto, come indicato nel programma.
-Le visite turistiche indicate nel
programma con accompagnamento di guida laureata in Storia dellArte.
- Visita e degustazione dei vini in una
casa vinicola.
-Polizza assicurativa per recupero,
ricovero in ospedale e assistenza medica.
-Accompagnamento di Guida Italiana di
M.T.B.
Guide Alpine Planet Trek by Planet Trek Travel T.O.
Via Plan Teregua 17 ; 23030
Valfurva SO
Tel/WhatsApp: +39/ 347/ 32 33 100 ; F.B.: @planettrek
E.mail: plamen@planettrektravel.eu
; www.planetrek.net